Archivio Storico
La documentazione dell’Archivio comunale di Alfonsine ha subito, nel tempo, ingenti danni, anche a seguito dei numerosi trasferimenti. Si ha notizia di un primo incendio nella seconda metà degli anni quaranta dell’Ottocento; in seguito, durante la "Settimana Rossa" del 1914 gli insorti diedero alle fiamme il Palazzo municipale, allora in situato in Piazza Monti, causando la quasi totale distruzione di tutti gli atti e documenti, ad eccezioni dei registri di stato civile.
Durante il secondo conflitto mondiale la stessa sede fu bombardata e quasi interamente distrutta con ulteriori danni alla documentazione. L'archivio storico e gli uffici comunali furono allora spostati prima a Palazzo Farnè, poi nell'attuale sede Municipale in Piazza Gramsci.
Nel 2000, a seguito della ristrutturazione del Palazzo municipale, i locali al piano terra sono stati adibiti prevalentemente ad archivio di deposito. Nel 2002 parte della documentazione è stata qui trasferita, mentre la rimanente è stata destinata alle Ex scuole di Via Fiumazzo. Dall'ottobre 2008 porzione della documentazione afferente all'archivio storico viene conservata all'interno della biblioteca comunale “P. Orioli”.
L'Archivio storico del Comune di Alfonsine è costituito dalla documentazione prodotta dall'Amministrazione comunale nell'espletamento delle proprie funzioni economico-amministrative dal 1914 al 1971 (arco cronologico non privo di lacune), mentre i registri di stato civile risalgono al 1866.
La documentazione è stata oggetto di una prima tranche di inventariazione consultabile all’indirizzo: http://archivi.ibc.regione.emilia-romagna.it
Le ricerche e la consultazione dei documenti si effettuano previo appuntamento telefonico (0544866675) o tramite mail orioli@sbn.provincia.ra.it