Servizi
I SERVIZI IN SEDE
Consultazione e lettura : la consultazione del patrimonio bibliografico della biblioteca può avvenire in modo diretto da parte dell’utenza, indipendentemente dall’iscrizione o meno al servizio di prestito. E’ consentito lo studio con libri propri e l’utilizzo di computer portatili personali, per i quali il collegamento alla rete elettrica è fornito gratuitamente dalla biblioteca.
Prestito
: il servizio è completamente gratuito, previa iscrizione tramite apposito modulo nel quale debbono essere riportati i dati di un documento d'identità valido. Per i minori è necessaria la sottoscrizione da parte di un genitore o di chi esercita la potestà genitoriale. Ad ogni utente viene rilasciata una tessera che è unica e valida per tutte le biblioteche aderenti alla Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino.
La biblioteca fornisce in prestito libri
(fino a 3 per una durata di 31 giorni
), DVD, videocassette, CD musicali
, audiolibri (fino a 3 per una durata di 7 giorni
). Allo scadere del termine, è possibile prolungare la durata del prestito per pari periodo, qualora i documenti non siano stati prenotati da altro lettore. Il prestito è personale, non può essere trasferito e deve concludersi con la restituzione del documento in biblioteca.
Prenotazione e rinnovi : è possibile prenotare libri e documenti multimediali al momento presi in prestito da altri utenti, oppure rinnovare i propri prestiti in scadenza, rivolgendosi direttamente al banco informazioni. Al momento del rientro del documento prenotato il personale contatterà telefonicamente o via mail l’utente. Dopo l’avviso, il documento rimarrà in deposito per 5 giorni al termine dei quali la prenotazione verrà annullata e il documento tornerà a disposizione dei lettori. Il rinnovo del prestito è possibile solo in assenza di prenotazioni da parte di altri utenti.
Prestito interbibliotecario e fornitura documenti
: su richiesta degli utenti, la biblioteca può richiedere in prestito libri posseduti da altre biblioteche italiane o riproduzioni tratte da volumi o periodici, nel rispetto della vigente legge in materia di tutela del diritto d’autore.
Il servizio è a pagamento
e comprende le spese di spedizione postale e i costi di riproduzione.
Richieste di acquisto: gli utenti possono proporre alla biblioteca l’acquisto di volumi compilando l’apposito modulo presso il servizio reference. La biblioteca si riserva di accettare o meno i suggerimenti d’acquisto in base alla pertinenza con le proprie collezioni bibliografiche nonché alle disponibilità economiche.
Fotocopie: si effettuano fotocopie da libri e riviste possedute dalla Biblioteca, ad esclusione del materiale di pregio, alle seguenti tariffe : € 0,15 formato A4 e 0,25 formato A3 . Il servizio avviene nel rispetto delle vigenti norme in materia di diritto d’autore, ovvero limitato al 15% del contenuto di un libro o di un fascicolo di rivista (pubblicità escluse).
Uso della postazione informatica: in biblioteca è disponibile 1 postazione destinata alla connessione alla rete Internet. Ai minorenni è consentito l’uso di Internet alla presenza di un genitore o di chi ne detiene la potestà genitoriale e ne assume la responsabilità circa i siti visitati. L’uso della postazione può essere prenotato anche telefonicamente al numero 0544866675. Qualora l’utente non si presenti entro 15 minuti dall’inizio della mezz’ora prenotata, la postazione è da considerarsi libera. L’utilizzo del computer è gratuito.
Le prime 3 stampe sono gratuite, le successive prevedono il pagamento di € 0,15 l’una.
I SERVIZI A DISTANZA
Informazioni telefoniche: gli utenti possono richiedere informazioni telefoniche sulla disponibilità di documenti presso la Biblioteca al numero 0544866675.
Prenotazioni e rinnovi: è possibile prenotare telefonicamente documenti in prestito ad altri utenti e rinnovare i propri prestiti in scadenza al numero 0544866675. Al momento del rientro del documento prenotato il personale contatterà l’utente ai recapiti presenti nella scheda lettore
Informazioni via e-mail: la richiesta di informazioni può essere inviata all’indirizzo orioli@sbn.provincia.ra.it . Il personale della biblioteca provvederà a rispondere ai quesiti entro un limite di 5 giorni lavorativi.
La biblioteca su Facebook: la biblioteca è contattabile anche su Facebook, dove vengono pubblicate notizie su attività e iniziative.