10 aprile 2021: 76° Anniversario della battaglia del Senio e della Liberazione di Alfonsine
Il Dieci aprile sarà anche quest'anno diverso dalla nostra tradizione, ma non meno intenso e sentito.
La nostra comunità, con il suo vissuto storico, sa bene che ci sono momenti bui e di sofferenza ma che poi torna la luce.
L'emergenza sanitaria ci costringe ancora a lasciare in sospeso la nostra vita di sempre, ma il messaggio di queste Celebrazioni deve ricordarci l'importanza di Resistere , e darci la forza per l'ultimo tratto!
Come per il 2020, faremo in modo che tutta la cittadinanza possa partecipare al 76° Anniversario della battaglia del Senio e della Liberazione di Alfonsine, che sarà celebrato in maniera virtuale , attraverso video e fotografie realizzati per l'occasione.
Le celebrazioni si svolgeranno sabato 10 aprile 2021 a partire dalle ore 10.30 sul nostro sito e nei canali social del Comune di Alfonsine, seguendo le tappe consuete e una ricca programmazione che sarà svelata nell'arco della giornata.
La Cerimonia di commemorazione consentirà una sola rappresentativa presenza: come lo scorso anno infatti il nostro Sindaco, vestito del simbolo del tricolore, deporrà le corone sui luoghi simbolo della memoria della Liberazione di Alfonsine e la sua mano saprà essere, come ha già saputo essere in passato, quella di ognuno di noi.
Il tradizionale discorso delle autorità avverrà anche quest'anno attraverso uno schermo, e in questa occasione sarà anche introdotto il video realizzato con il contributo dei bambini delle scuole di Alfonsine: un nuovo lancio virtuale, che non riguarda solamente i tradizionali palloncini ma si spinge oltre, ispirato a più ampi sentimenti di libertà e pace, con la speranza che si possa presto tornare a vivere assieme la gioia della nostra Liberazione.
Porteremo inoltre fuori immagini, simboli e parole e li renderemo riconoscibili e fruibili per tutti.
Se le persone non potranno entrare al Museo della battaglia del Senio e visitarlo come sempre negli ultimi 40 anni, il Museo si mostrerà con una visita virtuale e si presenterà in piazza. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza , sarà realizzata una mostra che racconta il coraggio dell’impegno attraverso una figura simbolica ed emblematica che gli Alfonsinesi riconosceranno al primo sguardo.
Abbiamo inoltre pensato a qualcosa che rimanga anche dopo questa giornata, per questo troverete dinnanzi al Museo ed alla Biblioteca alcuni oggetti che rappresentano il nostro percorso di Liberazione.
L'attività didattica a distanza del Museo continua incessante, sempre più ampia e dettagliata, e anche la Biblioteca Orioli ha preparato per l'occasione materiali di approfondimento per insegnanti e ragazzi, di cui daremo un assaggio nel corso della giornata di Celebrazioni virtuali.