Charyl Porter canta "Mina in black" , evento speciale della rassegna “Pensiero, narrazione e voce”
Ancora una volta, con l'arrivo dell'estate, il giardino della biblioteca comunale “P. Orioli” e del Museo della battaglia del Senio
, in piazza della Resistenza, diventa il magico luogo di concerti e appuntamenti della rassegna estiva “Pensiero, narrazione e voce”.
In caso di maltempo gli spettacoli sono confermati grazie alla disponibilità del Cineteatro Gulliver
, sempre in piazza della Resistenza.
Per undici serate, dall'11 luglio all'1 settembre 2018, dalle ore 21.00,
vedremo tornare ad Alfonsine spettacoli e suoni dai più bei festival della regione.
Come ormai da tempo, al fianco dell'amministrazione troveremo Coop, dallo scorso anno Coop Alleanza 3.0, per parlare di Libera Terra, dei prodotti del commercio equo e solidale e di educazione alla legalità. Ancora una volta cercheremo di coniugare la profumata leggerezza delle sere estive alla riflessione su temi importanti.
Rimane invariato lo spirito della rassegna: il desiderio di offrire proposte anche molto diverse tra loro, di allettare i palati con gusti diversi, di dare assaggi…
Ecco il dettaglio di tutti gli eventi in programma:
mercoledì 11 luglio 2018
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
Mina in Nero
Cheryl Porter
"Sono rare le voci che riescono a trasformare una nota musicale facendola diventare un'emozione, trasformando una canzone sentita mille volte così da rinnovarla a tal punto da farla sembrare ascoltata per la prima volta..."
In collaborazione con Ensamble Mariani
evento speciale con il contributo di Hera spa
mercoledì 18 luglio
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
La musica brasiliana del ‘900
Cuartet
Roberto Porroni chitarra
Adalberto Ferrari clarinetto e C-melody (sax)
Marija Drincic violoncello
Marco Ricci contrabbasso
in collaborazione con Emilia Romagna Festival
lunedì 23 luglio
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
Emozioni Iberiche
Gianluca Campi fisarmonica
Claudio Cozzani pianoforte
e la ballerina Magela Pardal Gomez-Wanguemert.
In collaborazione con Ensamble Mariani
lunedì 30 luglio
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
DE LUCA PLAY DELUCA
“Un anno fa abbiamo conosciuto Mike, un quattordicenne grande come una montagna. La sua era una storia da raccontare: scappato dall’Africa dopo che i genitori erano scomparsi nei giorni della rivolta in Libia. Durante l’iscrizione a scuola, alla domanda: “da dove vieni?” faceva il gesto delle dita che camminano sul tavolo! Non sapeva una parola d’Italiano, e capimmo che era arrivato da noi a piedi!”
In collaborazione con Strade blu
Mercoledì 1 agosto
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
Omaggio a Domenico Modugno
Sabrina Gasparini Voce
Stefano Calzolari Pianoforte
Lele Barbieri Batteria
Mercoledì 8 agosto
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
Future Stelle
Le future star della lirica alle prese con l’Opera e il Musical Theatre
conduce il Maestro Ubaldo Fabbri
Giovedì 9 agosto
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
omaggio a Maria Callas!
Duo Sconcerto
Andrea Candeli chitarra
Matteo Ferrari flauto
e
Paola Sanguinetti Soprano
In collaborazione con Ensamble Mariani
Mercoledì 22 agosto
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
Omaggio a Rossini
EST Electric String Trio
Nicola Nieddu violino
Antonio Cortesi violoncello
Luca Di Chiara contrabbasso
Lunedì 27 agosto
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
Vuelvo al Sur
Thomas Sinigaglia
concerto per fisarmonica
in collaborazione con Emilia Romagna Festival
Mercoledì 29 agosto
Giardino Biblioteca “Pino Orioli” e Museo del Senio
Piazza della Resistenza, ore 21.15
The best of Musical
Gen LLukaci Violino
Denis Biancucci Pianoforte
Francesca Taverni Voce
Sabato 1 settembre
Santuario Madonna del Bosco
Via Raspona , 81, ore 21.15
Quei dolci concerti
breve storia del liuto
Ugo Nastrucci liuto
Giangiacomo Pinardi liuto
nell’ambito della 24° edizione della rassegna “I luoghi dello Spirito
e del Tempo”
in collaborazione con Collegium Musicum Classense