Moda e Balocchi!
Domenica 26 marzo
dalle ore 14
Piazza Gramsci
Moda e Balocchi!
Il mercatino dei bambini
Pomeriggio di scambio e offerta di oggetti usati e artigianali da e per bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni
Info e prenotazioni: 392 0155888
L'iscrizione, completamente gratuita, potrà essere effettuata anche domenica 26/03 direttamente in Piazza Gramsci dalle ore 13.30
Sfilata di moda
In collaborazione con Alfonsiné Rete Imprese, sfilata di abbigliamento per bambini e ragazzi dai negozi del centro (Sandra Minimoda e Casa del bambino). Presenta Luca Capacci, fotografie di Photo Giemme.
_________
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE:
Il Mercatino dei bambini è una iniziativa di libero scambio, riservata ai bambini e ai ragazzi, che consiste nello scambio e nell’offerta di oggetti usati e di modico valore.
La finalità dell’iniziativa è esclusivamente ludica, di divertimento, di incontro e di gioco. Non è una iniziativa commerciale a scopo di lucro, infatti lo scambio e l’offerta di oggetti non deve configurare un’attività commerciale.
Il Mercatino si svolge sul suolo pubblico ed il luogo può variare in base alle indicazioni comunali.
Possono partecipare ed esporre, bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 16 anni, accompagnati o assistiti da una persona di età superiore ai 18 anni.
- È vietato l’utilizzo o l’installazione di impianti fonici o musicali e strutture come gazebo, tende, tavoli o altro. L’esposizione degli oggetti avverrà direttamente sulla pavimentazione della Piazza.
- Lo spazio occupato non deve essere superiore ai 2.5 m (metri quadrati 5).
- Lo scambio e l’offerta deve riguardare oggetti usati di modico valore (giocattoli, giornalini, libri, accessori…) o artigianali realizzati dai bambini/ragazzi.
Una LIMITAZIONE è prevista per gli indumenti usati: sono ammessi però non devono costituire la parte prevalente della merce in esposizione nel banchetto.
Sono tassativamente VIETATI lo scambio, la vendita, l’esposizione e l’offerta di merce nuova; qualsiasi oggetto il cui prezzo superi i 50 euro; animali; fiori (freschi, recisi, secchi e piante); biciclette (sono ammesse solo quelle per la prima infanzia); armi proprie e improprie, oggetti militari e simili; oggetti preziosi o di valore; materiale elettronico in particolare cellulari, gli altri accessori sono ammessi nel limite di 1 per ogni banco; annunci e pubblicità; oggetti di antiquariato.
L’esposizione sul suolo pubblico di oggetti o materiali non consentiti, comporta l’espulsione dal Mercatino e l’applicazione delle sanzioni previste dalle normative vigenti in materia di commercio su area pubblica.
I posteggi vengono numerati di volta in volta e resi pubblici prima del giorno di svolgimento dell’iniziativa per consentire ai partecipanti di prenotarli in anticipo.
L’iscrizione è gratuita e viene effettuata direttamente il giorno dello svolgimento del mercatino.