Processionaria del pino
DESCRIZIONE
La cosiddetta processionaria del pino (traumatocampa pityocampa) è un lepidottero defogliatore che attacca tutte le specie di pino e varie specie di cedro.
Sono particolarmente colpiti dall’insetto il pino nero, il pino silvestre e il pino marittimo .
La sua presenza mette a rischio la vita delle conifere ed è considerato uno dei fattori limitanti per lo sviluppo delle piante del Mediterraneo. In genere infestano le alberature stradali e quelle ai limiti delle formazioni boscose, ma non solo.
La loro presenza è facilmente riconoscibile grazie ai nidi
dove svernano le larve
, posizionati sulle cime dei rami e sugli apici(detti Thaumatopoea
), che sono visibili a distanza.
I nidi compaiono alla fine dell'autunno e causano una necrosi alle foglie
della pianta, causandone, se l'infestazione non viene debellata, anche la morte.
La processionaria del pino è dannosa anche per l'uomo
. Al contatto i peli della processionaria entrano nella cute e causano un eritema papuloso (simile a quello causato dalle "gatte pelose" un altro componente della famiglia dei lepidotteri) che generalmente sparisce in qualche giorno. Molto pericoloso è invece il contatto con gli occhi, il naso, la bocca o peggio le vie respiratorie e digestive. In questi casi è necessario un intervento medico urgente.
COME COMPORTARSI
Per limitare la diffusione della Processionaria è indispensabile la collaborazione di tutta la cittadinanza
, bastano alucni semplici interventi:
- effettuare un esame visivo dei pini presenti nelle proprie aree e in caso venga riscontrata la presenza dei nidi di processionaria (generalmente i rami più colpiti sono quelli più alti) si prega, nei mesi di Febbraio e inizio Marzo ( periodo nel quale sono ben visibili i nidi), di asportare i rami colpiti e bruciarli;
- è possibile inoltre effettuare una lotta chimica , sia in febbraio/marzo che in agosto, interpellando ditte specializzate che effettuato trattamenti antiparassitari.
COSTI
Il costo della disinfestazione sul suolo pubblico è a carico del comune, sul suolo privato gli interventi sono a carico dei privati
RIFERIMENTI NORMATIVI
Si rammenta che la lotta alla Processionaria del Pino è obbligatoria da parte di tutti i proprietari delle piante sulle quali venga riscontrata la presenza di tale insetto (D.M. del 17/04/1998).
DOVE RIVOLGERSI
Per ulteriori informazioni
http://www.labassaromagna.it/Guida-ai-Servizi/Ambiente-e-Verde/Animali-infestanti
Area Lavori Pubblici e Patrimonio- Comune di Alfonsine, Piazza Gramsci 1 – 2° piano stanza n.31.
agr. Gabriele Minghetti
Tel.0544.86646 e-mail:
minghettig@unione.labassaromagna.it
Responsabile: Ing. Rodolfo Gaudenzi
Tel. 0544.866646 e-mail:
gaudenzir@unione.labassaromagna.it