Licenza di pesca
DESCRIZIONE
Il 23 novembre 2012 è entrata in vigore la nuova Legge Regionale L.R. n.11/2012 per la "Norme per la tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca nelle acque interne": a partire da tale data non è più necessario recarsi presso gli uffici comunali per il rilascio delle licenze di pesca in quanto per esercitare la pesca sportiva è necessario effettuare un versamento alla Regione Emilia Romagna.
MODALITA' DI RICHIESTA
A livello burocratico esistono diversi tipi di licenza:
- Tipo A per i pescatori di mestiere
- Tipo B per i pescatori sportivi (con durata 1 anno)
- Tipo C che autorizza i residenti e non residenti a pescare per 30 gg pagando il 30% della tassa annuale.
La licenza è costituita dal versamento alla Regione e non più dal libretto rilasciato dal Comune.
N.B.: La ricevuta, in cui saranno riportati i dati anagrafici del pescatore, nonché la causale di versamento, dovrà essere esibita unitamente ad n documento d'identità valido. La durata del versamento sarà annuale.
ESENZIONI
Potranno pescare senza licenza:
- i minori di 12 anni se accompagnati da un maggiorenne munito di licenza o esentato ai sensi di legge;
- i minori di 18 anni se in possesso di un attestato di frequenza a un corso sulla tutela della fauna ittica;
- coloro che hanno superato i 65 anni di età.
DOVE RIVOLGERSI
E' possibile ritirare il bollettino per il pagamento annuale della licenza B presso l’URP -Ufficio Relazioni con il Pubblico- del Comune di Alfonsine oppure presso gli uffici postali.
Cliccare sul seguente link per essere reindirizzati alla pagina della Regione Emilia-Romagna contenente informazioni dettagliate: