Progetto “Istanza di conferimento del Permesso di ricerca La Stefanina”. Proponente: AleAnna Resources LLC - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Ambiente, Anima... - Informazioni e... - Progetto “Istanza di conferimento del Permesso di ricerca La Stefanina”. Proponente: AleAnna Resources LLC  

Progetto “Istanza di conferimento del Permesso di ricerca La Stefanina”. Proponente: AleAnna Resources LLC

 

Ricerca-idrocarburi-La-Stefanina-figura-inquadramento-territoriale
  • Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con nota prot. DVA n. 0016803 del 17/07/2017, pubblicata di seguito, ha concesso, in risposta all’istanza della società proponente, una proroga di 45 giorni per la consegna della documentazione integrativa.

 

 

 

 

La Società AleAnna Resources LLC ha presentato in data 12/09/2016 al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (acquisita con prot. 0023181 del 21/09/2016), ai sensi dell'art.23 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i., istanza per l'avvio della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale del progetto: “Istanza di conferimento del Permesso di ricerca La Stefanina” , compreso tra quelli elencati nell'Allegato II alla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., al punto n. 7 denominato: “Prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi sulla terraferma e in mare”.

La suddetta istanza è stata integrata dalla Società AleAnna Resources LLC, a seguito di richiesta del Ministero dell'Ambiente, di cui alla nota prot. DVA 0024933 del 12/10/2016, pubblicata in questa pagina.

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con nota prot. DVA 0001046 del 19/01/2017, pubblicata di seguito, ha comunicato la procedibilità dell’istanza di pronuncia di compatibilità ambientale di cui trattasi.

Riprendono pertanto i termini per la presentazione delle osservazioni con le modalità sotto riportate.

Il progetto prevede la realizzazione di un rilievo geofisico 3D da svolgersi nei settori meridionale e settentrionale del Permesso, per un'estensione complessiva di circa 83 kmq, e interesserà il territorio comunale di Alfonsine e Ravenna (in provincia di Ravenna) e di Argenta, Comacchio, Ostellato e Portomaggiore (in provincia di Ferrara). 

Il progetto definitivo e lo studio di impatto ambientale (comprensivo della valutazione di incidenza e della sintesi non tecnica), sono depositati per la pubblica consultazione presso i seguenti Enti:

  • Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
  • Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
  • Regione Emilia-Romagna
  • Comuni di Alfonsine, Ravenna, Argenta, Comacchio, Ostellato, Portomaggiore. 

In specifico, per il Comune di Alfonsine la documentazione è consultabile presso  l’URP -Ufficio Relazioni con il Pubblico-  (Piazza Gramsci n.1, primo piano, tel. 0544.866666).

La documentazione depositata è consultabile sul sito web del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare all'indirizzo  www.va.minambiente.it.

Ai sensi dell'art.24 comma 4 del D.Lgs.152/2006 e s.m.i. chiunque abbia interesse può prendere visione del progetto e del relativo studio ambientale, presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli entro il giorno 4 marzo 2017, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Le modalità di trasmissione delle osservazioni è di seguito indicata:

  • in forma scritta, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione II Sistemi di Valutazione Ambientale, Via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma;
  • in forma elettronica, utilizzando la casella di posta elettronica certificata (PEC):
    DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it  
    La trasmissione sarà considerata certificata, ai sensi delle norme vigenti, solo se proveniente da una casella di posta elettronica certificata. 

Per ulteriori informazioni in merito alle modalità di trasmissione delle osservazioni è possibile contattare il Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per le Valutazioni Ambientali - Divisione II Sistemi di Valutazione Ambientale, via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma, tel. 06.57225903.

Cliccare sul seguente link per essere reindirizzati alla pagina relativa al progetto in oggetto, del sito dell'Autorità competente, Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare:

 

Note:
  • Nota del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. DVA 0016803 del 17/07/2017, ad oggetto: «Procedimento di valutazione di impatto ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. - Progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "la Stefanina". Proponente: società AleAnna Resources LLC. Comunicazione in merito alla richiesta di proroga per la consegna della documentazione integrativa.»

 

  • Nota della società Aleanna Resources LLC acquisita al prot. Unione dei Comuni della Bassa Romagna n. 41214 dell’11/07/2017, ad oggetto: «  Procedimento di valutazione di impatto ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. Progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "La Stefanina". Richiesta di proroga dei termini per la presentazione delle integrazioni.»

 

  • Nota del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. DVA 0012628 del 29/05/2017, ad oggetto: «Procedimento di valutazione di impatto ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii. - Progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "la Stefanina". Proponente: società AleAnna Resources LLC. Richiesta di integrazioni.»

 

  • Nota del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. DVA 0011767 del 19/05/2017, ad oggetto: «Istruttoria VIA - "Progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "la Stefanina". Proponente: AleAnna Resources LLC – Richiesta di integrazioni »

 

  • Nota della Regione Emilia-Romagna, Servizio Valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale prot. ASP/OPM/7922-2017, prot. DVA 0009898 del 27/04/2017, ad oggetto: «Procedura di VIA ministeriale relativa al Permesso di ricerca La Stefanina nei territori dei comuni di Comacchio, Argenta, Portomaggiore, Alfonsine e Ravenna presentata da Aleanna Resources llc – Richiesta di integrazioni»

 

 

  • Osservazioni presentate dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna prot. 6068 dell’01/02/2017 ad oggetto: «Istanza di valutazione di impatto ambientale ai sensi del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. relativa al progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "La Stefanina" localizzato nelle province di Ferrara e Ravenna - proponente società Aleanna Resources LLC. – Trasmissione osservazioni. »

 

  • Nota del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. DVA 0001046 del 19/01/2017, ad oggetto: «Istanza di valutazione di impatto ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. relativa al progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "la Stefanina" localizzato nelle province di Ferrara e Ravenna - proponente società Aleanna Resources LLC.
    Comunicazione in ordine agli esiti delle verifiche di procedibilità dell'istanza»

 

  • Nota del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare prot. DVA 0024933 del 12/10/2016, ad oggetto: «Istanza di valutazione di impatto ambientale ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. relativa al progetto per il conferimento del permesso di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi denominato "la Stefanina" localizzato nelle province di Ferrara e Ravenna - proponente società Aleanna Resources LLC.
    Comunicazione in merito all'esito negativo della procedibilità dell'istanza»
 

Cliccare sul seguente link per essere reindirizzati alla pagina del sito dell’Unione  dei Comuni della Bassa Romagna contenente informazioni dettagliate:

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse