Raccolta differenziata dei rifiuti
DESCRIZIONE
Il Gruppo Hera effettua sia la raccolta monomateriale (carta, vetro, plastica, frazione umida, pile, ecc.) che multimateriale (frazioni secche).
La raccolta differenziata viene svolta tramite circuiti stradali (mediante contenitori di varia tipologia: campane, cassonetti, bidoni, ecc.), e anche per mezzo di circuiti domiciliari.
A complemento delle raccolte svolte sul territorio, è attivo il servizio di raccolta presso le Stazioni Ecologiche, ovvero aree attrezzate con piazzali e contenitori, aperte al pubblico, per il conferimento diretto da parte dei cittadini di particolari tipologie di rifiuti, che sono poi inviati al recupero o allo smaltimento appropriato.
CARTA E CARTONE
La carta è un materiale recuperabile . Il suo recupero evita il disboscamento e consente di risparmiare acqua. Dopo il recupero la carta torna in circolazione sotto forma di carta riciclata, carta da pacchi, cartapesta, giornali e cartoni da imballaggio. Si può riciclare ogni genere di carta e cartone, escluso le tipologie non conferibili.
Cosa conferire : giornali, riviste, libri, fogli, quaderni, carta da pacchi, cartoncini, sacchetti di carta, scatole di cartone per scarpe e alimenti (pasta, riso, sale, etc.), fustini dei detersivi, imballaggi di cartone, i poliaccoppiati (esempio tetrapak e cartoni per bevande in genere).
Cosa non conferire : bicchieri e piatti di carta, carta plastificata, carta oleata o pergamena, carta carbone, carta da parati, carta da forno, carta chimica dei fax, materiale cartaceo sporco di alimenti o altre sostanze, cartoni con residui di colla. La carta sporca di terra o di alimenti NON va conferita nei contenitori della raccolta differenziata perchè contamina la carta riciclabile. Va dunque gettata con i rifiuti indifferenziati.
Come fare la raccolta :
- Conferimento di carta e cartone previamente ridotti di volume presso i cassonetti/campane stradali di colore azzurro/blu;
- Nelle zone servite, conferimento attraverso il servizio di raccolta a domicilio;
- Conferimento presso le Stazioni Ecologiche.
Tutte le modalità di raccolta permettono anche uno sconto sulla bolletta, sia collettivo che individuale.
RIFIUTI ORGANICI
Il rifiuto organico è un materiale compostabile . I rifiuti organici, raccolti in modo differenziato e sottoposti ad una fermentazione controllata, possono essere trasformati in un particolare terriccio, chiamato compost, molto utile in agricoltura e nel giardinaggio.
Cosa conferire
: scarti alimentari (esempio filtri tè, fondi caffè, gusci di uova, conchiglie e molluschi, piccoli ossi, piatti e bicchieri in bio-plastica (biodegradabili, ecc.) carta sporca di materiale organico (scottex, fazzoletti di carta), scarti vegetali (bucce di frutta, noccioli), piante recise, piccoli sfalci e potature, ceneri spente.
Cosa non conferire
: alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato o in grosse pezzature, filtri e sacchi per aspirapolvere e qualsiasi rifiuto di natura non organica (esempio pannolini, assorbenti, medicinali, garze, cerotti ecc.)
Come fare la raccolta
:
I rifiuti organici vanno inseriti in appositi sacchetti in distribuzione gratuita presso le stazioni ecologiche e/o i luoghi preposti dal Comune.
- Conferimento dei rifiuti organici presso gli appositi contenitori di colore marrone posti sulla strada;
- Conferimento attraverso il servizio di raccolta a domicilio;
- Se le condizioni dell’utenza lo permettono, è possibile la richiesta del composter oppure in zone di aperta campagna è possibile utilizzare la concimaia; in entrambi i casi si ottiene uno sconto sulla bolletta;
- Conferimento presso le Stazioni Ecologiche.
PLASTICA, IMBALLAGGI E LATTINE
La plastica è un materiale recuperabile . La plastica è uno dei materiali più usati nella vita di tutti i giorni; è leggera, resistente, impermeabile, non biodegradabile e per ottenerla è necessario utilizzare ingenti quantità di petrolio. Oggi, grazie alla raccolta differenziata e alle nuove tecnologie, gli imballaggi in plastica possono essere riciclati e portare ad un risparmio importante di petrolio.
Tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PVC (cloruro di polivinile), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene); flaconi, bottiglie, barattoli, lattine in plastica, acciaIo, alluminio. Gli imballaggi conferiti non devono essere inquinati da rifiuti organici e sostanze pericolose
L'Alluminio è un materiale recuperabile. L'Alluminio recuperato può essere utilizzato per la produzione di utensili, complementi di arredo, articoli sportivi e materiali edili.
Cosa conferire : Tutti gli imballaggi indicati con le sigle PE (polietilene), PP (polipropilene), PVC (cloruro di polivinile), PET (polietilentereftalato), PS (polistirene); bottiglie e contenitori per bevande; flaconi di prodotti per l'igiene personale, per la pulizia della casa e per il lavaggio di biancherie e stoviglie; vaschette per alimenti in plastica o polistirolo; sacchetti della spesa; pellicole per imballaggi; confezioni in plastica trasparente per pasta fresca o formaggi; etc. Gli imballaggi in plastica conferiti non devono essere inquinati da rifiuti organici e sostanze pericolose. L attine per bevande, scatolette per la conservazione dei cibi in alluminio e banda stagnata ben svuotate e lavate (esempio scatole di pelati, piselli, tonno, etc.),
Cosa non conferire: piatti bicchieri e posate di plastica, tetrapak, giocattoli, siringhe, beni durevoli e complementi d’arredo e casalinghi, custodie per CD/musicassette/videocassette, articoli per edilizia, barattoli e sacchetti per colle-vernici-solventi, grucce appendiabiti, borse/zainetti/valige, posacenere, portamatite, bidoni e cestini portarifiuti, cartellette e portadocumenti, componentistica e accessori auto.
Come fare la raccolta :
- Conferimento di imballaggi in plastica svuotati e schiacciati per ridurne il volume, presso gli appositi contenitori di colore giallo;
- Nelle zone servite, conferimento attraverso il servizio di raccolta a domicilio;
- Conferimento presso le Stazioni Ecologiche.
Tutte le modalità di raccolta permettono anche uno sconto sulla bolletta, sia collettivo che individuale.
VETRO
Il Vetro è un materiale recuperabile . E’ uno dei materiali che più utilizziamo e può essere riciclabile al 100%.
Cosa conferire : contenitori di vetro senza tappi (bottiglie, barattoli, vasetti per alimenti, flaconi, fiaschi senza paglia, bicchieri in vetro), piccole lastre di vetro non retinato.
Cosa non conferire : cristalli, ceramica, porcellana, bombolette spray, plastica, rifiuti liquidi, rifiuti alimentari e scarti di cucina, lampadine e lampade al neon, lastre di vetro retinato e antisfondamento, contenitori e barattoli che abbiano contenuto prodotti chimici pericolosi (esempio vernici, solventi, olio motore, benzina, trielina etc) .
Come fare la raccolta :
- Conferimento di vetro, lattine in alluminio o in acciaio presso le campane stradali di colore verde o conferirli in appositi contenitori da 240 litri di capacità, di colore verde, posti vicino ai cassonetti stradali;
- Nelle zone servite, conferimento attraverso il servizio di raccolta a domicilio;
- Conferimento presso le Stazioni Ecologiche.
Tutte le modalità di raccolta permettono anche uno sconto, collettivo ed individuale, sulla bolletta.
DOVE RIVOLGERSI
Per informazioni, ritiro e smaltimento Hera Ravenna, numero verde 800.999.500 (lunedì-venerdì 8.00-18.00, sabato 8.00-13.00)
LINK UTILI