Riserva Naturale di Alfonsine
DESCRIZIONE
La Riserva Naturale Speciale di Alfonsine è stata istituita con deliberazione Regionale nel 1990.
E’ firmata da 3 piccole oasi nei pressi del Parco del Delta del Po che offrono rifugio a numerose specie animali e vegetali a testimonianza del paesaggio che un tempo caratterizzava la bassa pianura di Ravenna:
- Stagno ex-cava fornace Violani: uno stagno di acqua dolce di circa 4,7 ettari;
- Boschetto dei 3 canali: un piccolo bosco idrofilo di 1,2 ettari;
- Fascia boscata del Canale dei mulini: una fascia boscata di circa 5,5 ettari. La gestione della riserva è affidata al Comune di Alfonsine
Il territorio della Riserva risulta protetto con vincolo ambientale fin dal 1987, quando la Regione vi istituì 3 aree protette, ai sensi della L.R. n.2 del 1977.
La Riserva, nonostante la limitata estensione (12 ettari), svolge un importantissimo ruolo di rifugio per le specie vegetali ed animali del territorio circostante, caratterizzato da alti livelli di utilizzazione agricola e quindi di scarsissima naturalità
DOVE RIVOLGERSI
La gestione della riserva è affidata al Comune di Alfonsine con lo scopo di tutelare l’area e migliorarne l’attrattività e la riqualificazione ambientale.
Servizio Lavori Pubblici ed Ambiente
Referente:
agr. Gabriele Minghetti
Tel.0544.86646 e-mail: minghettig@comune.alfonsine.ra.it
Responsabile: Ing. Rodolfo Gaudenzi
Tel. 0544.866646 e-mail: gaudenzircomune.cotignola.ra.it