Trasferimento di residenza all'estero - Iscrizione all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (A.I.R.E.) - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Anagrafe, Docum... - Iscrizioni/Vari... - Trasferimento di residenza all'estero - Iscrizione all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (A.I.R.E.)  

Trasferimento di residenza all'estero - Iscrizione all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (A.I.R.E.)

DESCRIZIONE

I cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza da un comune italiano all’estero, PER UN PERIODO SUPERIORE AD UN ANNO, devono presentare richiesta di iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero)  al CONSOLATO ITALIANO  competente per territorio che provvederà a compilare la richiesta d’iscrizione A.I.R.E. sul modello appositamente predisposto dal Ministero dell’Interno.

Il rispetto di tale obbligo è un dovere civico che comporta la possibilità di esercitare con regolarità il diritto di voto e di ottenere certificati dal comune di iscrizione e dal consolato di residenza.

 

Chi non deve iscriversi all’Aire?

- Le persone che intendono recarsi all’estero per un periodo inferiore ad un anno;

- I lavoratori stagionali;

- I dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963 sulle relazioni diplomatiche e consolari.

- I militari in servizio presso gli uffici e le strutture NATO.

I cittadini stranieri che intendono trasferire la loro residenza dall’Italia all’estero è sufficiente che, qualche giorno prima il trasferimento, si presentino all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Ufficio Anagrafe) e che dichiarino per iscritto che intendono trasferire la residenza all’estero e che pertanto chiedono la cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Alfonsine.

 

MODALITA’

I cittadini italiani che trasferiscono la residenza all’estero possono ottenere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli italiani Residenti all’Estero) con una delle seguenti modalità:

- recandosi, una volta raggiunta la destinazione estera, al Consolato Italiano competente per territorio. Il Consolato provvederà ad inviare la pratica al Comune che procederà all’iscrizione all’AIRE;

- in alternativa il cittadino può rendere la dichiarazione presso l’Ufficio Atti Migratori (fornendo l’esatto indirizzo nello Stato estero). Anche in questo caso l’interessato dovrà recarsi successivamente al Consolato per denunciare la sua presenza sul territorio estero. Il Consolato infatti dovrà inviare al Comune la conferma dell’avvenuto trasferimento.

 

REQUISITI

Aver trasferito all’estero la propria dimora abituale.

 

NORMATIVE DI RIFERIMENTO

D.P.R. n. 223 del 1989;

LEGGE n. 470 del 1988.

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse