Variazione di indirizzo nello stesso comune
DESCRIZIONE
Il cambio di indirizzo all’interno del Comune deve essere dichiarato allo sportello dell’ufficio anagrafe entro 20 giorni dalla data del trasferimento nella nuova abitazione.
Al momento della dichiarazione verrà rilasciata una ricevuta di avvio del procedimento della variazione anagrafica.
Alla dichiarazione seguirà un sopralluogo della Polizia Municipale.
La nuova residenza decorre dal giorno dell’avvio del procedimento anche se la pratica si perfeziona solo dopo l’accertamento dei vigili e gli ulteriori necessari adempimenti.
La dichiarazione di cambio di residenza per coloro che entrano in una comunità (CASA DI RIPOSO, CASERMA…) è di competenza del Responsabile della convivenza.
REQUISITI
Essersi già trasferiti nella nuova abitazione.
MODALITA’
Ciascun componente maggiorenne della famiglia, può rendere le dichiarazioni relative alle variazioni anagrafiche degli altri componenti.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
- Documento di identità valido;
- Estremi della patente di guida italiana e numero delle targhe dei mezzi (auto, moto…) intestati alle persone che cambiano la residenza.
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
Legge anagrafica N. 1228/1984; Regolamento Anagrafico – D.P.R. N. 223 del 1989 -; Legge N. 241 del 1990 sul Procedimento Amministrativo.
TEMPI
La registrazione del cambio di abitazione è subordinata all'esito positivo degli acceramenti eseguiti dalla Polizia Municipale di Alfonsine per appurare, ai sensi di legge, la veridicità dei fatti denunciati dal dichiarante
COSTI A CARICO DELL’UTENTE
Nessuno
A CHI RIVOLGERSI
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Comune di Alfonsine
Piazza A. Gramsci n. 1
Tel 0544/866657 – 0544/866623
Fax. 0545/38137
Modulistica relativa al cambio di indirizzo all'interno del Comune
RICHIESTA DI CAMBIO RESIDENZA ONLINE: compila la domanda qui
È possibile cambiare residenza in modo semplice, senza bisogno di recarsi agli sportelli con il servizio online dei trasferimenti di residenza per cittadini provenienti da altri Comuni.
L’accesso è riservato ai cittadini che sono già in possesso della carta d’identità elettronica (Cie) o, in alternativa, della propria identità digitale Spid .