Dichiarazione o denuncia di nascita
DESCRIZIONE
La denuncia/dichiarazione di nascita deve essere resa:
- nel caso di genitori uniti in matrimonio: DA UNO DEI GENITORI O DA ENTRAMBI, da un loro procuratore speciale, dal medico/ostetrica che ha assistito al parto, persona che assistito al parto;
- nel caso di genitori non uniti in matrimonio: LA SOLA MADRE che intende riconoscere il figlio, IL PADRE E LA MADRE CONGIUNTAMENTE se entrambi intendono riconoscere il figlio
MODALITA’ E TERMINI
La dichiarazione di nascita va resa dal padre o dalla madre, se coniugati, o da entrambi i genitori se non coniugati, ENTRO 3 GIORNI presso la Direzione Sanitaria dell’Ospedale o della Casa di Cura in cui è avvenuta la nascita; oppure ENTRO 10 GIORNI dal parto presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto.
Se la dichiarazione è fatta dopo più di 10 giorni dalla nascita, l’Ufficiale di Stato civile può riceverla solo se vengono espressamente indicate le ragioni del ritardo. Di tale ritardo viene comunque data segnalazione al Procuratore della Repubblica.
DOCUMENTI RICHIESTI
- Attestazione di nascita rilasciata dal presidio ospedaliero
- Documento di identità personale dei dichiaranti
COSTI A CARICO DELL’UTENTE
Nessuno
NORMATIVE DI RIFERIMENTO
D.P.R. N. 396/2000;
LEGGE N. 218/1995.
D.P.R. N. 223/1989.
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio di stato civile
Comune di Alfonsine
Piazza A. Gramsci n. 1
Tel. 0544/866620 – 0544/866622
Referenti: Bandini Consuelo e Ballardini Tatiana
e-mail: anagrafe@comune.alfonsine.ra.it
Fax: 0545/38137