Matrimonio Civile
I matrimoni vengono celebrati dall'Ufficiale dello Stato Civile (il Sindaco o un suo delegato) dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00, esclusi i seguenti periodi
- Pasqua
- 1 Novembre
- Natale
- dalla fine del mese di agosto all'inizio di settembre presso Casa Monti
- mese di agosto presso il Museo della battaglia del Senio
A scelta degli interessati il matrimonio civile può essere celebrato:
- nella Sala delle adunanze del Consiglio Comunale, sita in Alfonsine - Piazza A.Gramsci 1;
- nel Museo della battaglia del Senio, sito in Alfonsine - Piazza della Resistenza 2;
- nella casa natale del poeta Vincenzo Monti, sita in Alfonsine, via Passetto 3.
Il servizio di apertura della sala viene effettuato 30 minuti prima dell'orario fissato per la cerimonia. Eventuali altre richieste per particolari servizi devono essere preventivamente concordate con l'Ufficio dello Stato Civile.
La sala scelta per la celebrazione del matrimonio dovrà essere utilizzata quindi restituita nelle medesime condizioni in cui è stata concessa; i nubendi sono responsabili di eventuali danni arrecati a strutture e/o cose.
È consentito l'uso di apparecchi da ripresa purchè non intralcino lo svolgimento della cerimonia e di strumenti musicali senza amplificazione.
È fatto divieto di spargere riso, confetti e simili all'interno dei locali; all'esterno è consentito solamente il lancio del riso agli sposi.
Non è consentito, all'interno dei locali, lo svolgimento di festeggiamenti, rinfreschi o altro.
Non sono ammessi spostamenti di mobilio.
MODALITÀ
La richiesta relativa alla scelta della data, della sala e degli orari per la celebrazione del matrimonio (anche per matrimonio su delega di altro Comune) deve essere compilata presso l'Ufficio dello Stato Civile almeno 30 giorni lavorativi precedenti la data prescelta di celebrazione.
Entro 10 giorni l'Ufficio dello Stato Civile accorderà l'autorizzazione per il giorno e l'ora richiesti per la celebrazione, ovvero comunicherà le ragioni del mancato accoglimento dell'istanza. Per le celebrazioni presso Casa Monti e il Museo della battaglia del Senio occorre l'autorizzazione da parte del direttore almeno 30 giorni prima.
Se i nubendi e/o i testimoni non conoscono la lingua italiana dovranno avvalersi di un interprete (munito di documento di identità in corso di validità) al reperimento del quale dovranno provvedere gli sposi stessi.
COSTI
Per i matrimoni celebrati nella sede comunale di Piazza A. Gramsci n. 1 non è dovuto alcun rimborso spese , mentre per i matrimoni celebrati a Casa Monti e Museo della battaglia del Senio è richiesto il pagamento di una tariffa differenziata, approvata con delibera di Giunta Comunale n. 23 del 23/02/2016:
€ 50,35 - almeno un nubendo residente nel Comune di Alfonsine o nubendi di paesi gemellati o legati da patto di amicizia con Alfonsine;
€ 70,49 - nubendi non residenti nel Comune di Alfonsine.
L'importo può essere corrisposto con una delle seguenti modalità:
- direttamente presso il Tesoriere Comunale - Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.a., corso G. Matteotti 61 - Alfonsine;
- sul conto corrente postale n. 15524481 intestato a "Comune di Alfonsine - Servizio di Tesoreria";
-
tramite bonifico bancario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.a. - Tesoreria Comune Alfonsine
IBAN: IT 76 X 06270 13199 T20990000270
Le spese per l'allestimento della sala scelta per la cerimonia sono a carico dei richiedenti la celebrazione.
DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
Almeno 8 giorni prima della data prevista per la celebrazione i nubendi dovranno consegnare all'Ufficio dello Stato Civile la fotocopia del documento d'identità dei testimoni (se non residenti in Alfonsine), la ricevuta del pagamento della tariffa (se prevista) e indicare il regime patrimoniale prescelto su apposito modello fornito dall'Ufficio.
Per il matrimonio celebrato su delega di altro comune i nubendi dovranno altresì produrre la delega del comune di residenza e la fotocopia dei propri documenti d'identità.
In caso di variazione dei testimoni o dell'interprete per motivi di urgenza o della scelta del regime patrimoniale, gli sposi devono comunicare la variazione almeno 48 ore prima della data fissata per la celebrazione.
DOVE RIVOLGERSI
Ufficio dello Stato Civile - Comune di Alfonsine
Piazza A. Gramsci, 1
48011 Alfonsine (RA)
tel. 0544 866 620 / 622 - fax. 0545 38137
email anagrafe@comune.alfonsine.ra.it
PEC demografico.anagrafe@cert.unione.labassaromagna.it
NORMATIVA
D.P.R. n. 396/2000 relativo al regolamento per la revisione e semplificazione dello Stato Civile;
Articoli 106 e seguenti del Codice civile che disciplinano la celebrazione del matrimoni.
Regolamento per la celebrazione dei matrimoni con rito civile approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 9 del 05/02/2013.