Spazio Donna
Tessere Legami
DESCRIZIONE
Il progetto ha l’obiettivo di creare, nell’ambito specifico dell'immigrazione, un modello in rete condiviso e che sappia proporsi come riferimento territoriale per le donne e le loro famiglie, sulle tematiche dell’integrazione sociale, culturale, educativa, delle relazioni familiari e del lavoro, anche attraverso interventi personalizzati, di gruppo e/o comunitari. Si tratta di portare alla luce tutte le esperienze del territorio dando loro valore, condividendole e favorendo scambi di buone pratiche sui vari temi, coinvolgendo nell’iter di creazione della rete tutte le Istituzioni territoriali e le loro Associazioni.
A CHI E' RIVOLTO
Il Progetto, promosso dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, si rivolge a tutte le realtà che nell'ambito dei nove comuni aderenti all'Unione della Bassa Romagna si occupano di tematiche sull’inclusione di donne immigrate ed anche a quelle che hanno intenzione di collaborare e contribuire alla rete mettendo a disposizione i propri strumenti o le proprie esperienze, partecipando così ad uno scambio di buone pratiche mirato ad uno sviluppo sociale collettivo e al sostegno della popolazione femminile del territorio.
CONTATTI
Piazza Marmirolo, 1 - Massa Lombarda (Ra)
cell.: 389 1710729
Mail: tesserelegami@unione.labassaromagna.it
Pagina Facebook “Tessere Legami”
Centro Antiviolenza "Demetra Donne in Aiuto"
DESCRIZIONE
Il c entro antiviolenza "Demetra Donne in Aiuto" , convenzionato con l'Unione della Bassa Romagna, agisce sulle 24 ore con una accoglienza in emergenza, su segnalazione delle forze dell'ordine e/o del Pronto soccorso (Ravenna, Lugo e Faenza), a sostegno delle donne residenti nei Comuni dell'Unione.
Il centro risponde al numero 0545 27168 dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14 e il venerdì dalle 15 alle 18: possono essere richieste eventuali consulenze telefoniche sia legali, sia a sostegno delle diverse situazioni che coinvolgono le donne. Negli orari in cui le operatrici non sono presenti è possibile lasciare un messaggio per essere richiamate.
Dal 2021 è stato potenziato potenzia il progetto aggiungendo anche uno sportello di ascolto presso il Municipio di Alfonsine, in Piazza Gramsci 1:
Apertura il lunedì dalle 9 alle 13
telefono sempre attivo 342 1865308
Ricordiamo inoltre che sul territorio alfonsinese sono presenti due associazioni che collaborano da anni con Demetra e il Comune di Alfonsine per la parità di genere e nella lotta alla violenza sulle donne:
- INconTRAdonne
- CIF Alfonsine