Cosa fare in caso di lutto - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - Cimitero e Serv... - Utilità - Cosa fare in caso di lutto  

Cosa fare in caso di lutto

 
DENUNCIA DI DECESSO

In caso di morte di una persona a noi vicina occorre compiere una serie di pratiche per denunciare l’avvenuto decesso  all’Amministrazione cittadina, ma anche per predisporre la concessione per la sepoltura e l’organizzazione del funerale con le agenzie di onoranze funebri.

Se il decesso avviene in casa  è necessario chiamare il medico curante  che ne accerti le cause e compili un certificato su apposito modulo. La famiglia o l’agenzia di onoranze funebri prescelta deve denunciare all’ufficiale di Stato Civile del Comune il decesso (con i dati anagrafici del defunto) entro 24 ore, portando i certificati rilasciati dal medico.

 
SEPOLTURA

La salma può avere, su indicazione della famiglia e secondo le disponibilità, vari tipi di sepoltura .

Inumazione
Si tratta della sepoltura di una salma in fosse scavate nella nuda terra; è assicurata a tutti i defunti residenti, da vivi, nel Comune o comunque deceduti in territorio comunale, o con residenza pregressa di almeno 30 anni.

Tumulazione
Può essere effettuata in un loculo (colombaro) o in una tomba di famiglia.

Cremazione
E’ la riduzione in ceneri della salma; questo servizio è a carico dei familiari. Le ceneri, raccolte in una cassettina, possono essere deposte in cellette cinerarie o immesse nel cinerario comune.

 

CONSGLI UTILI PER ORGANIZZARE IL FUNERALE

- Riflettete per tempo sul tipo di funerale che vorreste, raccogliete informazioni e parlate con i vostri parenti delle decisioni prese o mettetele per iscritto. Risparmierete dubbi, incertezze e spese a chi rimane.

- Richiedete delle offerte scritte alle imprese di pompe funebri. I prezzi per gli stessi servizi possono variare anche del 100 %!

- Ufficialmente non esistono vincoli territoriali per gli operatori, sicché potete rivolgervi anche a un'impresa di fuori dalla vostra località, la quale tuttavia è tenuta a informarsi sugli usi funebri locali.

- Per avviare le procedure del caso, l'impresa ha bisogno di un documento d'identità del defunto ed
eventualmente di una sua foto per i necrologi e gli avvisi funebri, nonché di un documento della persona che contatta il servizio di pompe funebri.

- I prezzi per la bara e il trasporto sono più alti fuori provincia. In caso di un decesso fuori del territorio provinciale può pertanto essere conveniente affidarsi comunque a un'impresa altoatesina. Attenzione: richiedere sempre un preventivo.

- Chi fa un viaggio all'estero dovrebbe stipulare un'assicurazione per il recupero della salma in caso di decesso.

- Per la cremazione vengono accettate solo casse non trattate. Materiali non trattati andrebbero utilizzati per motivi ecologici anche in caso di sepoltura in terra, evitando in particolare i legni tropicali.

- Se la cremazione è preceduta da un funerale tradizionale, si aggiungono naturalmente le spese per questa cerimonia (escluse le spese per l'apertura e chiusura della tomba).

- Per erigere la lapide o la croce sulla tomba del congiunto avete tempo almeno un anno! Evitate pertanto di farvi indurre ad acquisti poco meditati nei giorni e nelle settimane immediatamente successive al funerale.

- Pubblicare i ringraziamenti sui bollettini comunali costa molto meno che sui quotidiani.

- Le spese sostenute per le esequie di un congiunto possono essere dedotte dalla dichiarazione dei redditi per un importo pari a 1.500 euro.

- Incidenti mortali: conformemente alla circolare del ministero della Sanità n. 24/1993, i Comuni sono tenuti ad accollarsi le spese di recupero della salma. I parenti del defunto possono chiedere al Comune il rimborso delle spese dietro presentazione del verbale d'infortunio. I Comuni hanno facoltà di emanare norme in deroga alla presente disposizione.

In caso di morte ci sono molte cose da sistemare e da pagare - fatevi fare sempre prima dei preventivi:

  • Composizione salma, chiusura e sigillatura del feretro, documenti per la sepoltura, trasporto entro i confini comunali, esposizione del feretro nella cappella del cimitero (o in casa)
  • Organizzazione e assistenza durante la cerimonia, croce di legno con nome
  • bara compreso accessori
  • Lavoro dei necrofori
  • messa
  • Corone di fiori
  • Fiori per il feretro
  • Partecipazioni
  • Necrologi sui giornali
  • Avvisi mortuari
  • Affitto di una tomba (per un anno)
  • Apertura e chiusura della tomba
  • Sacerdote officiante
  • Accompagnamento musicale
  • Banchetto funebre
  • Offerte per aiutanti, chierichetti ecc.
  • Corredo della tomba (lapide, croce)

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse