5 per mille Irpef ai comuni - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - news - 5 per mille Irpef ai comuni  

5 per mille Irpef ai comuni

 

COS'E' IL 5 PER MILLE
La legge finanziaria sperimenta per il 2006 il 5 per Mille sull'IRPEF. Esso va ad aggiungersi all'8 per mille, senza peraltro rappresentare nessun costo per il cittadino.
Entrambe le quote infatti sono comprese nelle imposte sui redditi 2005 che il contribuente deve versare quest'anno.
A differenza dell'8 per mille, il 5 per Mille può essere destinato a quattro diversi settori: il primo comprende le associazioni e le fondazioni senza fini di lucro, il secondo la ricerca scientifica e l'università, il terzo la ricerca sanitaria e il quarto include le attività sociali del Comune di residenza del contribuente.
PERCHE' DONARE IL 5 PER MILLE AL TUO COMUNE
Scegliere di dare il 5 per Mille al proprio Comune significa sostenere la propria comunità : i Comuni dell'Associazione Intercomunale della Bassa Romagna hanno deciso di utitlizzare i fondi del 5 per Mille per finanziare i servizi per l'infazia e pre gli anziani.
Il 5 per Mille è un vero e proprio patto di solidarietà tra Comune e cittadini , per questo motivo il tuo Comune si impegna fin d'ora a dare comunicazione a tutti i cittadini di come il ricavato verrà estattamente speso
COME DONARE IL 5 PER MILLE AL COMUNE DI ALFONSINE
- Destinare il 5 per mille ai comuni è facile, non richiede altro che apporre una firma sul modello preposto i n sede di dichiarazione dei redditi presso i CAF od altri soggetti abilitati.
- Coloro che non sono tenuti alla dichiarazione dei redditi potranno devolvere il 5 per mille al Comune apponendo la firma sulla scheda allegata al CUD 2006 (consegnata dal datore di lavoro o dall'ente erogante la pensione) e ritirando all'uffico URP del Comune l'apposita busta per la consegna gratuita in banca o in posta.
I PROGETTI SOSTENUTI DAL COMUNE DI ALFONSINE
- Per gli anziani sono previsti interventi a favore del potenziamento dell'assistenza domiciliare, delle dimissioni ospedaliere protette, e dell'assistenza domiciliare, delle dimissioni ospedaliere protette e del miglioramento della qualità del servizio della Casa Protetta e del Centro Diurno.
- Per i bambini il Comune interverrà con l'introduzione di nuove tipologie di servizio volte al contenimento delle liste di attesa dell'asilo nido.
- Per gli adolescenti e i giovani è previsto il potenziamento degli interventi già programmati (Centro Giovani, Sala Prove, Laboratori Teatrali).

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse