Alfonsine: nuove misure contro la zanzara tigre - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - news - Alfonsine: nuove misure contro la zanzara tigre  

Alfonsine: nuove misure contro la zanzara tigre

 

Da oggi il Comune di Alfonsine ha un nuovo strumento a disposizione nella lotta contro la zanzara tigre. Con l'ordinanza sindacale 38 del 22 luglio vengono prescritti una serie di comportamenti e interventi obbligatori che tutti i cittadini devono mettere in atto per contrastare la diffusione della zanzara tigre.
Tutti i cittadini, gli amministratori condominiali, i proprietari e i responsabili di attività industriali, artigianali e commerciali (con particolare riferimento alle attività di rottamazione e di stoccaggio di materiali di recupero, ai responsabili dei cantieri e ai conduttori di orti) sono tenuti ad osservare i seguenti comportamenti:
- Evitare l'abbandono, in luogo pubblico o privato, di contenitori ed oggetti di qualsiasi natura e dimensione (barattoli, bottiglie, lattine, bicchieri, vasche, teli di plastica, secchi) nei quali potrebbe raccogliersi acqua piovana e di conseguenza potrebbero svilupparsi larve di zanzara;
- Eliminare nelle proprietà private, negli orti, nei giardini, nei terrazzi e nei cantieri qualsiasi prolungata raccolta di acqua presente in contenitori non abbandonati, ma sotto il controllo di chi ne ha la proprietà o l'uso (annaffiatoi, secchi, sottovasi, bidoni, carriole o altri materiali per le attività lavorativa) svuotando l'acqua nel terreno e non nei tombini e mantenendo i contenitori al riparo dalle piogge;
- Coprire eventuali contenitori nei quali l'acqua debba necessariamente permanere (vasche di cemento, bidoni per l'irrigazione degli orti) con coperchi a tenuta ermetica o con zanzariere a maglie molto fini e ben fissate.
- Introdurre pesci rossi che si nutrono delle larve di zanzara nelle vasche e nelle fontane ornamentali dei giardini.
- Non accatastare all'esterno presso le officine di riparazione o le attività di commercio pneumatici di veicoli stradali scoperti o, nell'impossibilità di procedere al loro stoccaggio al coperto, proteggerli in modo idoneo per impedire la raccolta di acqua al loro interno. Gli pneumatici possono essere riparati dalle piogge mediante tettoie stabili o con teloni impermeabili fissati e ben tesi in modo da evitare raccolte d'acqua sui teli stessi.
- Effettuare trattamenti contro le larve delle zanzare nei pozzetti e nelle caditoie di raccolta dell'acqua piovana presenti nelle proprietà private, utilizzando il prodotto biologico a base di Bacillus Thuringiensis, appositamente distribuito dall'Amministrazione comunale o acquistabile presso operatori commerciali e farmacie comunali; il trattamento deve essere effettuato una volta alla settimana dal mese di aprile fino ad ottobre seguendo le informazioni fornite; prima dell'avvio dei ciclo di trattamento è necessario effettuare la pulizia dei tombini di raccolta delle acque. Durante i periodi di ferie e/o di assenza dall'abitazione e/o luogo di lavoro, è opportuno delegare i necessari trattamenti a parenti, amici, vicini di casa o ad altre persone di fiducia.
I cittadini sono invitati inoltre a provvedere a segnalare ai competenti Servizi comunali e dell'Azienda USL, qualsiasi tipo di raccolta per la quale non possano essere adottate le precauzioni sopra individuate (ad esempio piccole piscine, fontane ornamentali, cisterne particolari, pozzi, pali di metallo sezionati o relativi fori nel terreno, idrocolture), al fine di consentire l'individuazione degli eventuali accorgimenti più opportuni per ciascuna singola circostanza, da adottarsi successivamente sempre con la finalità di non consentire la deposizione di uova o lo sviluppo di larve di zanzara.
Questa ordinanza avrà efficacia ogni anno nel periodo che va dal primo aprile fino al 30 ottobre.
Questo provvedimento nasce dalla constatazione che solo l'impegno congiunto di Amministrazione e cittadini è efficace nella lotta contro il fastidioso insetto. A tal proposito, continua l'attività di monitoraggio e di disinfestazione di caditoie, pozzetti e fognature pubbliche della città e frazioni, nonché di scoli, fossati e canali posti nelle vicinanze dei centri abitati, avvalendosi sia delle competenze tecniche della A.U.S.L. di Ravenna che di una ditta specializzata.

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse