Inizia il percorso partecipato per la definizione del Pums della Bassa Romagna - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - news - Inizia il percorso partecipato per la definizione del Pums della Bassa Romagna  

Inizia il percorso partecipato per la definizione del Pums della Bassa Romagna

Giovedì 2 febbraio alle 15 nel Salone estense della Rocca di Lugo, in piazza Martiri 1, si terrà l'evento di lancio dedicato al percorso finalizzato alla redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) della Bassa Romagna.

Il Pums è uno strumento di pianificazione territoriale di lungo periodo destinato a promuovere una mobilità efficiente e conseguire obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e della qualità della vita dei cittadini. Il Pums definisce le misure per il ridisegno del sistema della mobilità del territorio ed è lo strumento cardine nella transizione verso una mobilità a basso impatto, che pone al centro il cittadino e ripensa le città e le sue dinamiche affinché siano più accessibili, sostenibili e inclusive. 

L’obiettivo primario del Piano è quello di fornire le strategie di pianificazione riguardanti il futuro della mobilità sostenibile, del trasporto pubblico, della ciclabilità e della pedonalità, della sicurezza nella circolazione, del miglioramento dell’accessibilità, del trasporto merci e della regolazione del traffico nelle aree urbane.

All'incontro del 2 febbraio sarà presentato il percorso di redazione e di partecipazione del Pums  , il quale prevede un confronto continuativo e dinamico con i cittadini e portatori di interesse del territorio, coinvolgendoli attivamente mediante molteplici occasioni di dialogo e gruppi tematici di approfondimento.

Nell’ambito dell’incontro verrà presentata anche l’indagine online   che prenderà avvio nei giorni a seguire.

Per la partecipazione all’evento - libera e gratuita - è gradita la preliminare registrazione al link  https://pumsbassaromagna.eventbrite.it  .

 Locandina: Locandina  (513kB - PDF)

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse