Rami, alberi e materiali combustibili interferenti con la sede ferroviaria: pubblicata l'ordinanza per il taglio di quelli provenienti da terreni privati limitrofi
Oggi è stata emessa dal responsabile dell'area tecnica del Comune di Alfonsine un'ordinanza che dispone il taglio di rami e alberi e lo spostamento di materiali combustibili interferenti con la sede ferroviaria provenienti da terreni privati limitrofi al tracciato ferroviario, ai fini di prevenire l’innesco e la propagazione degli incendi e di garantire la sicurezza e la regolarità dell’esercizio ferroviario, tramite rigoroso rispetto delle distanze di sicurezza.
Tale ordinanza fa seguito anche alle disposizioni della Protezione Civile in merito allo stato stato di grave pericolosità per rischio incendi boschivi su tutto il territorio regionale, in vigore fino al 28 agosto; la manutenzione delle aree ed in particolare la regolare verifica delle condizioni del patrimonio arboreo ed arbustivo è infatti il metodo più facilmente applicabile ed efficace per scongiurare eventi lesivi della pubblica incolumità e causa di interruzione del pubblico servizio
L'ordinanza appena emanata impone quindi a tutti i proprietari dei terreni prospicienti le linee ferroviarie ricadenti nel territorio del Comune di verificare ed eliminare, se presenti, i fattori di pericolo per la caduta di rami o alberi o per l’innesco e la propagazione degli incendi , nel rispetto di quanto previsto dagli articoli artt. 38, 52, 55, 56 e 63 del DPR 753/1980, al fine di scongiurare situazioni di pericolo e per garantire la regolare circolazione dei treni.
In particolare obbliga ai possessori, a qualsiasi titolo, di terreni adiacenti alla linee ferroviarie, di tenerli sgombri fino a 20 metri dal confine ferroviario da materiale combustibile (ramaglie, foglie secche, etc) e di circoscrivere il fondo coltivato , appena mietuto, di un’apposita “barriera taglia fuoco, costituita da una striscia di terreno solcato dall’aratro e larga non meno di 5 metri, che dovrà essere costantemente tenuta priva di seccume vegetale.
Qualora i proprietari dei terreni sopra indicati rilevino la necessità di effettuare interventi sul patrimonio arboreo e/o arbustivo, gli stessi dovranno procedere presentando comunicazione ai sensi del citato art. 1.4 del “ Regolamento verde pubblico e privato ”, Allegato E del Regolamento Urbanistico Edilizio dell’Unione della Bassa Romagna, presso l’ufficio protocollo attestante che le opere previste siano strettamente necessarie per ottemperare alle indicazioni del provvedimento.
Qui il testo completo dell'ordinanza.