Zanzara tigre: la lotta continua... - Comune di Alfonsine

Vai ai contenuti principali
 
 
Percorso: Home - Guida ai servizi - news - Zanzara tigre: la lotta continua...  

Zanzara tigre: la lotta continua...

 

Più piccola della zanzara tradizionale, con un striature bianche sulle zampe e sul corpo, la zanzara tigre è più aggressiva e la sua puntura provoca ponfi e gonfiori più grandi e fastidiosi.
La deposizione delle uova non avviene in laghi o, fiumi e torrenti ma in piccoli e grandi contenitori di acqua che comunemente si trovano in giardini, cortili e orti perciò E’ NECESSARIO L’IMPEGNO DI OGNUNO DI NOI PER CONTRASTARE LA SUA PRESENZA NEL TERRITORIO!
Cosa fa il Comune di Alfonsine
A partire dalla seconda metà del mese di aprile fino ad ottobre il Comune ha in programma una intensa attività di monitoraggio e prevenzione:
- Disinfestazione di caditoie, pozzetti e fognature pubbliche della città e frazioni nonché di scoli, fossati e canali posti nelle vicinanze dei centri abitati
- Distribuzione gratuita di confezioni di prodotto biologico antivirale per favorire ed incentivare il trattamento dei pozzetti nelle aree private (le date di consegna
verranno comunicate al più presto)
- Ordinanza Comunale n.38 del 22/07/2005
Cosa devono fare i cittadini
Per limitare la diffusione della zanzara tigre è fondamentale evitare che abbia a disposizione acque stagnanti in cui riprodursi.
L’ordinanza Comunale n.38 del 22/07/2005 prevede una serie di adempimenti la cui trasgressione sarà punita con sanzione amministrativa pecuniaria da € 103,29 a €516,46 (conciliabile in via breve con una somma di € 172,15)
- Effettuare periodicamente trattamenti larvicidi : nei pozzetti e nelle caditoie deve essere effettuato (nel periodo da aprile ad ottobre)  ogni sette giorni  e ripetuto
subitodopo una pioggia abbondante. Si consiglia di utilizzare un prodotto biologico a base di Bacillus Thuriglesis che presenta scarsa (o nulla) tossicità per l’uomo, gli
animali e l’ambiente. Il prodotto potrà essere acquistato in farmacia o in negozi specializzati per l’agricoltura ed il giardinaggio.
- Non disperdere rifiuti e non accatastare all’aperto oggetti in cui si può depositare e può ristagnare l’acqua.
- Evitare la formazione di raccolte d’acqua anche in piccole quantità.
- Svuotare periodicamente nel terreno , e non nei tombini, l’acqua dei sottovasi, piccoli abbeveratoi, annaffiatori e altri contenitori.
- Coprire con teli di plastica, avendo cura di non creare avallamenti, o con zanzariere contenitori non movibili come vasche, bidoni, fusti di irrigazione.
- Tenere ben rasata l' erba dei giardini privati e condominiali ed eliminare le sterpaglie.
- Mettere i pesci rossi (Carassius auratus), che si nutrono delle larve di zanzara , nelle vasche dei giardini privati.
- Diffondere questi consigli tra i vicini e i conoscenti.
Solo attraverso la partecipazione e la collaborazione di tutti sarà possibile ridurre i disagi causati dalla zanzara tigre, piccoli gesti ed accorgimenti  per il benessere comune.
Per ulteriori informazioni Ufficio Ambiente tel 0544.866646

 

Come fare per

 
 

Servizi per fasce di età e interesse